domenica 19 gennaio 2020

Il Palazzo Comunale e i metri sul livello del mar


Il Palazzo Comunale di Villanova d'Asti è una costruzione neoclassica che si trova in piazza Marconi, con colonne e scalinata che pare debba uscire una qualche divinità. Opera ottocentesca (progettata dal Frizzi) ha una resa scenografica interessante infatti generazioni di villanovesi vi han fatto le foto dei coscritti, compreso me, con grandi risultati. Internamente il salone d'ingresso che ospita il consiglio comunale e l'ufficio del sindaco presentano affreschi che sono stati restaurati. Oggi ingresso del Comune è dalla parte sottostante dove vi sono gli uffici dei servizi ai cittadini come l'anagrafe.
Una targhetta ai piedi della scalinata del Comune riporta l'altitudine, sono 260,56 metri sul livello del mare, una cifra non trascurabile essendo un territorio pianeggiante, infatti la denominazione che fu trovata fu quella di Pianalto. 



Curiosità la piazza del Comune assieme ad altri luoghi villanovesi ha il wifi libero, quindi se siete senza connessione potete ivi trovar telematico conforto.


giovedì 16 gennaio 2020

Il tradizionale mercato del giovedì a Villanova





Il mercato del giovedì mattina a Villanova d’Asti è una tradizione che affonda le radici nell’identità rurale del paese. Si tratta di un mercato molto vario e ricco per questo centro dell’astigiano tant’è che circola ancora il detto “Vilaneuva chi na pòrta na treuva".
Ho un vivo ricordo del mercato a Villanova, durante la mia infanzia era per noi bambini una vera festa e a casa dei nonni assistevo ad un andirivieni di borse. Mio nonno Damiano aveva spesso appuntamento con "Censo", un amico che arrivava dalla campagna tutto ben vestito con una dozzina di uova incartate in un foglio di giornale.

Il mercato di Villanova non è limitato ad un’area ma si estende su buona parte del centro storico come una fiera, in piazza del Mercato sotto l’ala troverete una vasta scelta di frutta e verdura (anche a "km zero"), mentre in via Roma e via Vittorio Veneto l’abbigliamento, per finire in piazza Supponito con il pesce, la pasta fresca e altri prodotti alimentari. La mia divisione è solo indicativa, l’offerta in realtà è molto più varia, mi è capitato di trovare libri usati fra i banchi di abbigliamento o un formaggio buonissimo in piazza del mercato; vi consiglio di andarci, “che è meglio” come diceva un puffo. I prezzi sono assolutamente convenienti, questo spiega l’inspiegabile e anacronistico successo dei mercati in Italia, che teoricamente dovrebbero essere scomparsi, invece resistono ricreando ogni volta questa atmosfera di festa, di scambio non solo commerciale ma umano. Un appuntamento fisso anche per chi viene dalle frazioni e dai paesi vicini e vuole rivedere o parlare con qualcuno.

                  

Il mercato di Villanova ha sicuramente un interesse turistico e merita una visita da parte di chi viene da fuori ed è di passaggio in Piemonte per scoprire la nostra regione. Il giovedì mattina infatti sono aperti anche tutti i negozi del centro ed è possibile pranzare in una delle caffetterie di Villanova.

Del mercato di Villanova, le cui origini sono antiche e risalgono sicuramente all’età medievale (approfondiremo anche con gli scritti dello storico locale Francesco Tessitore) se ne parla in un testo del 1949 di Edoardo Verona dove viene elogiata la vita dei contadini villanovesi, un passo particolarmente idilliaco dice:
"Nella distesa di questi campi, si riconosce l’opera di una popolazione attiva, laboriosa, che trova nell’agricoltura il suo miglior conforto. L’uomo che falcia, la donna che rivolta il fieno, i buoi aggiogati che conducono l’aratro. Intanto le allodole e le rondini si alzano dai solchi e cantano, volando a ondate".
Una storia di Villanova, quella del Verona, riportata interamente in rete in un pregevole italiano > http://spazioinwind.libero.it/infiovilla/il_libro.htm


Ci vediamo giovedì mattina a Villanova d’Asti! 


mercoledì 15 gennaio 2020

Un sabato sera con il teatro in piemontese


Il piemontese a teatro, sempre più piacevole ascoltarlo. L'occasione è per Sabato 18 gennaio, dalle ore 21:00, presso il Teatro della Casa del Pellegrino a Villanova d'Asti (in via San G. Bosco, 30), la compagnia teatrale Mitichieleculli presenta lo spettacolo "Ghignuma n'ura ansema" (cioè "Ridiamo un'ora assieme"), due atti unici in dialetto piemontese.
Uno spettacolo che ci deve far pensare, divertendoci, a quanto sia importante preservare il nostro patrimonio linguistico.
L'ingresso è a offerta libera.

martedì 14 gennaio 2020

Il teatro a Villanova alla Casa del Pellegrino



Con il Patrocinio del Comune di Villanova d'Asti
La Casa del Pellegrino presenta il "Teatro delle Meraviglie" in
SPETTACOLI IN SCENA
Villanova d'Asti in teatro
la nuova stagione teatrale 2020
Direttore artistico Alessandro Marrapodi

Domenica 19 gennaio alle ore 16.00 - "Miseria e nobiltà", Compagnia Masaniello, con Margherita Fumero, spettacolo comico

Domenica 1° marzo alle ore 16.00 - "Come ammazzare la moglie o il marito", Compagnia Seven Cults, con M. Rizzi, A. Murchio, B. Governale, A. Cavallari, spettacolo comico

Domenica 29 marzo alle ore 16.00 - "50 sfumature di Gigio" con Simona Guarino da Zelig, spettacolo comico

Domenica 17 maggio alle ore 16.00 - "Marie", spettacolo contro la violenza sulle donne. Con Alessandro Marrapodi e Chiara Porcu 

Abbonamenti alla rassegna 4 spettacoli euro 40,00
Costo biglietto singolo euro 14,00

Per info e prenotazioni rivolgersi a Casa del Pellegrino 
- Teatro delle Meraviglie
Via San Giovanni Bosco, 29 - 14019 Villanova d'Asti (AT)
Tel 0141/948447 Cell. 338 533 38 83


lunedì 13 gennaio 2020

"Matite sbriciolate" di Antonella Bartolo Colaleo a Villanova




Un interessantissimo libro dedicato ai militari italiani che dopo l'8 settembre 1943 dissero no a Mussolini e vennero internati nei campi di prigionia. Il testo edito da Rubettino verrà presentato venerdì 24 gennaio 2020 alle ore 21.00 alla Chiesa dei Batù di Villanova, via Tommaso Villa, con l'autrice Antonella Bartolo Colaleo, da non perdere! 


Il libro si inserisce nell'attenzione della Biblioteca e del Comune alla storia, alla resistenza e alla memoria (il comune  di Villanova partecipa all'iniziativa "Treno della Memoria").

La scheda del libro sul sito dell'editore:
https://www.store.rubbettinoeditore.it/matite-sbriciolate.html

sabato 11 gennaio 2020

Enrico Iviglia a Villanova, successo di pubblico


Ottima partecipazione a Villanova il 10 gennaio 2020 per la presentazione del libro "Ad alta voce" (Letteratura Alternativa) del tenore Enrico Iviglia, grande cantante, artista e divulgatore del bel canto. Enrico Iviglia ha coinvolto con simpatia e competenza il pubblico nella narrazione della sua esperienza artistica e ha deliziato i presenti intonando alcuni brani dal melodramma e non solo. Grazie alla Biblioteca e al Comune. 
La strada giusta sono eventi come questo che sappiano portare cultura a tutti, parlare direttamente alle persone, staccarci dalle poltrone e riunire le comunità.



(Nella foto al centro Iviglia con il sindaco Christian Giordano, gli assessori e Don Carlo)

mercoledì 8 gennaio 2020

Enrico Iviglia presenta "Ad alta voce"



Vi ricordo che venerdì 10 gennaio 2020 alle ore 20.45 ci sarà il primo incontro organizzato dalla Biblioteca Comunale di Villanova del nuovo anno e visto che ci tengo ci andrò con grande gaudio, veniteci anche voi amici vicini e lontani! Scopriremo, nel libro edito da Letteratura Alternativa Edizioni la carriera e i successi di un giovane tenore, Enrico Iviglia, che mi pare di aver capito, canterà anche qualcosa. "Un libro che vuole essere un messaggio per i tanti giovani che oggi ambiscono ad una carriera artistica"

Accorrette "innumerevoli" come son solito dire per i meritevoli eventi! 
Vi mando anche i links al suo sito e alla casa editrice!

Il sito di Enrico Iviglia > http://www.enricoiviglia.it/wp/