sabato 25 gennaio 2020
I LIBRI A VILLANOVA: la Libreria La Fenice, le cartolerie, la biblioteca
Buongiorno, uno degli obiettivi di questo blog è aiutare il cittadino e il turista a trovare ciò che serve all'anima e al corpo. Iniziamo dai LIBRI che son gli oggetti più nobili, "merce di lusso" diceva qualcuno. Quando ero bambino i libri li compravamo dal fotografo e cartolaio (e bazar) Enrico Enrico che faceva anche le fotocopie, un luogo che purtroppo non esiste più, ove troneggiava un bancone in legno e nel retro si facevano foto-tessera fra gli oggetti più disparati con gli ombrelli aperti. Vi acquistavamo soprattutto i libri di scuola, oggi la situazione è mutata ed è più facile ordinarli.
Da più di un anno, pare incredibile ma vero, abbiamo una libreria, La Fenice, che si trova ora in piazza IV novembre davanti al Municipio. Un negozio che, gestito da Francesca, svolge un servizio fondamentale sul territorio e dove è possibile trovare una scelta di titoli oppure ordinare ciò che ci interessa. Io desidero che La Fenice prosperi in una cornucopia di libri e faccia la felicità di tutti.
Un altro luogo che vi consiglio è il Giocaligiò che propone "Giornali - cartoleria - regali" è gestito da Emanuela, che ricordo sui banchi delle elementari. Il personale del negozio è cordiale e disponibile, una vera risorsa per tutti. Ad oggi è anche l'unica edicola del paese, si trova in via Roma 77 ed io presto andrò a comprarmi la scatola dello Scarabeo con un buono che mi ha regalato mia sorella per Natale.
Come cartoleria che segnala, a grandi lettere, la possibilità di ordinare libri anche la Nova-Cart che sicuramente saprà soddisfare le vostre richieste e che mi propongo di visitare al più presto facendo acquisti e domande in giapponese. Si trova sempre in via Roma al numero 47, vicino all'omonimo bar.
Infine abbiamo la nostra fantastica e già decantata Biblioteca Comunale ove trovate libri che potete prendere in prestito gratuitamente. Come trovare o scegliere un libro? Esiste un pdf con l'elenco dei testi sul sito del Comune, questo in attesa che i nostri libri siano parte del sistema bibliotecario locale e dei relativi motori di ricerca. (L'elenco dei libri disponibili è aggiornato ad oggi a gennaio 2019) La biblioteca è retta dal lavoro di un gruppo di appassionati volontari coordinati dalla presidente Daniela Giudici, colgo l'occasione per ringraziare tutti ancora una volta. Tutte le info, gli orari e il regolamento a questo link
In copertina: un'immagine dalla Biblioteca Comunale sita in via Tommaso Villa nell'Ex-Confraternita dell'Annunziata detta Chiesa dei Batù
Etichette:
biblioteca,
cultura,
eventi,
libri,
turismo,
villanova d'asti
venerdì 24 gennaio 2020
Presentazione di "Matite sbriciolate" di Antonella Bartolo Colaleo e i prossimi appuntamenti
Una narrazione toccante che ha riportato alla luce la vita sofferta dei militari reclusi, esposte anche le copie dei disegni del capitano Bartolo Colaleo, suocero dell'autrice e "protagonista" di un libro che getta nuova luce su un capitolo della nostra storia spesso dimenticato.
Il Comune di Villanova d'Asti e la Biblioteca proseguono il loro impegno nel quadro del giorno della Memoria ospitando uno spettacolo di Casa degli Alfieri che si terrà venerdì 31 gennaio alle ore 21.00 dal titolo "Guido suonava il violino" da un racconto di Nicoletta Fasano, l'evento sulla pagina del Comune di Villanova.
In calendario:
Per il prossimo libro avremo a Villanova d'Asti una figura d'eccezione, lo storico Angelo D'Orsi, già professore all'Università di Torino e noto studioso di Gramsci, che sabato 14 marzo alle ore 18.00 presenterà "L'intellettuale antifascista. Ritratto di Leone Ginsburg" (Neri Pozza), introduce Max Ponte. Appuntamento sempre alla Ex-Confraternita dei Batù in via Tommaso Villa. Vedi la scheda del libro sul sito della casa editrice
Etichette:
antifascismo,
biblioteca,
cultura,
eventi,
libri,
piemonte,
villanova d'asti
mercoledì 22 gennaio 2020
La Stazione di Villanova
Villanova d'Asti possiede una stazione ferroviaria sulla linea Torino-Genova [il nostro tratto fu inaugurato nel 1849], qui una foto di inizio '900 e alcune foto di oggi in diretta. La stazione si trova nella frazione "Stazione", il centro paese è raggiungibile, se non si ha l'auto, con navetta bus Giachino o con pista ciclabile percorribile anche a piedi.
La stazione ha un ampio parcheggio, una sala d'aspetto riscaldata, cosa ormai rara, e un bar sulla via, il bar "Da Marilena", aperto di prima mattina offre anche apprezzati pranzi a lavoratori locali e viaggiatori.
Uso il treno da Villanova quasi ogni giorno per andare al lavoro a Torino ed è un trasferimento piacevole e rapido, nel percorso leggo e guardo il paesaggio. Torino ed Asti sono raggiungibili in circa 30 minuti.
Venite a Villanova in treno!
Etichette:
asti,
piemonte,
trasporti,
treno,
villanova d'asti
domenica 19 gennaio 2020
Il Palazzo Comunale e i metri sul livello del mar
Il Palazzo Comunale di Villanova d'Asti è una costruzione neoclassica che si trova in piazza Marconi, con colonne e scalinata che pare debba uscire una qualche divinità. Opera ottocentesca (progettata dal Frizzi) ha una resa scenografica interessante infatti generazioni di villanovesi vi han fatto le foto dei coscritti, compreso me, con grandi risultati. Internamente il salone d'ingresso che ospita il consiglio comunale e l'ufficio del sindaco presentano affreschi che sono stati restaurati. Oggi ingresso del Comune è dalla parte sottostante dove vi sono gli uffici dei servizi ai cittadini come l'anagrafe.
Una targhetta ai piedi della scalinata del Comune riporta l'altitudine, sono 260,56 metri sul livello del mare, una cifra non trascurabile essendo un territorio pianeggiante, infatti la denominazione che fu trovata fu quella di Pianalto.
Curiosità la piazza del Comune assieme ad altri luoghi villanovesi ha il wifi libero, quindi se siete senza connessione potete ivi trovar telematico conforto.
Etichette:
comune,
neoclassico,
villanova d'asti,
wifi
giovedì 16 gennaio 2020
Il tradizionale mercato del giovedì a Villanova
Il mercato del giovedì mattina a Villanova d’Asti è una
tradizione che affonda le radici nell’identità rurale del paese. Si tratta di
un mercato molto vario e ricco per questo centro dell’astigiano tant’è che
circola ancora il detto “Vilaneuva chi na pòrta na treuva".
Ho un vivo ricordo del
mercato a Villanova, durante la mia infanzia era per noi bambini una vera festa
e a casa dei nonni assistevo ad un andirivieni di borse. Mio nonno Damiano
aveva spesso appuntamento con "Censo", un amico che arrivava dalla campagna tutto ben vestito con una dozzina di uova incartate in un foglio di giornale.
Il mercato di Villanova non è
limitato ad un’area ma si estende su buona parte del centro storico come una
fiera, in piazza del Mercato sotto l’ala troverete una vasta scelta di frutta e
verdura (anche a "km zero"), mentre in via Roma e via Vittorio Veneto l’abbigliamento, per finire
in piazza Supponito con il pesce, la pasta fresca e altri prodotti alimentari. La mia divisione è solo indicativa, l’offerta in realtà è molto più varia, mi è
capitato di trovare libri usati fra i banchi di abbigliamento o un formaggio
buonissimo in piazza del mercato; vi consiglio di andarci, “che è meglio” come
diceva un puffo. I prezzi sono assolutamente convenienti, questo spiega
l’inspiegabile e anacronistico successo dei mercati in Italia, che teoricamente
dovrebbero essere scomparsi, invece resistono ricreando ogni volta questa
atmosfera di festa, di scambio non solo commerciale ma umano. Un appuntamento
fisso anche per chi viene dalle frazioni e dai paesi vicini e vuole rivedere o
parlare con qualcuno.
Il mercato di Villanova ha
sicuramente un interesse turistico e merita una visita da parte di chi viene da
fuori ed è di passaggio in Piemonte per scoprire la nostra regione. Il giovedì
mattina infatti sono aperti anche tutti i negozi del centro ed è possibile
pranzare in una delle caffetterie di Villanova.
Del mercato di Villanova, le
cui origini sono antiche e risalgono sicuramente all’età medievale
(approfondiremo anche con gli scritti dello storico locale Francesco Tessitore)
se ne parla in un testo del 1949 di Edoardo Verona dove viene elogiata la vita
dei contadini villanovesi, un passo particolarmente idilliaco dice:
"Nella distesa di questi campi, si riconosce l’opera di
una popolazione attiva, laboriosa, che trova nell’agricoltura il suo miglior
conforto. L’uomo che falcia, la donna che rivolta il fieno, i buoi aggiogati
che conducono l’aratro. Intanto le allodole e le rondini si alzano dai solchi e
cantano, volando a ondate".
Una storia di Villanova,
quella del Verona, riportata interamente in rete in un pregevole italiano > http://spazioinwind.libero.it/infiovilla/il_libro.htm
Ci vediamo giovedì mattina a
Villanova d’Asti!
mercoledì 15 gennaio 2020
Un sabato sera con il teatro in piemontese
Il piemontese a teatro, sempre più piacevole ascoltarlo. L'occasione è per Sabato 18 gennaio, dalle ore 21:00, presso il Teatro della Casa del Pellegrino a Villanova d'Asti (in via San G. Bosco, 30), la compagnia teatrale Mitichieleculli presenta lo spettacolo "Ghignuma n'ura ansema" (cioè "Ridiamo un'ora assieme"), due atti unici in dialetto piemontese.
Uno spettacolo che ci deve far pensare, divertendoci, a quanto sia importante preservare il nostro patrimonio linguistico.
L'ingresso è a offerta libera.
Etichette:
casa del pellegrino,
cultura,
piemonte,
piemontese,
teatro,
villanova d'asti
martedì 14 gennaio 2020
Il teatro a Villanova alla Casa del Pellegrino
Con il Patrocinio del Comune di Villanova d'Asti
La Casa del Pellegrino presenta il "Teatro delle Meraviglie" in
SPETTACOLI IN SCENA
Villanova d'Asti in teatro
la nuova stagione teatrale 2020
Direttore artistico Alessandro Marrapodi
Domenica 19 gennaio alle ore 16.00 - "Miseria e nobiltà", Compagnia Masaniello, con Margherita Fumero, spettacolo comico
Domenica 1° marzo alle ore 16.00 - "Come ammazzare la moglie o il marito", Compagnia Seven Cults, con M. Rizzi, A. Murchio, B. Governale, A. Cavallari, spettacolo comico
Domenica 29 marzo alle ore 16.00 - "50 sfumature di Gigio" con Simona Guarino da Zelig, spettacolo comico
Domenica 17 maggio alle ore 16.00 - "Marie", spettacolo contro la violenza sulle donne. Con Alessandro Marrapodi e Chiara Porcu
Abbonamenti alla rassegna 4 spettacoli euro 40,00
Costo biglietto singolo euro 14,00
Per info e prenotazioni rivolgersi a Casa del Pellegrino
- Teatro delle Meraviglie
Via San Giovanni Bosco, 29 - 14019 Villanova d'Asti (AT)
Tel 0141/948447 Cell. 338 533 38 83
Etichette:
alessandro marrapodi,
asti,
casa del pellegrino,
cultura,
spettacoli,
teatro,
villanova d'asti
Iscriviti a:
Post (Atom)